Ýëåêòðîííûé àðõèâ Âÿ÷. Èâàíîâà, âåðñèÿ 0.7, 25 ìàðòà 2015 ã.

Îïèñü 5, êàðòîí 17.

ÊÀÐÒÎÍ 17.

1. Cartella 1.  Enciclopedia Cattolica Italiana Roma, 8 luglio 1949 Lettera ufficiale d’incarico dell’Enciclopedia Cattolica italiana per la redazione delle voci di Dostoevskij, Gogol’, Merežkovskij, con l’indicazione delle righe (Dostoevskij: 144; Gogol’: 25; Merežkovskij: 50). (Enciclopedia Cattolica Italiana. Via Gaeta, 12, tel. 41-369, Roma). Roma, 14 luglio 1949. Lettera dattiloscritta (2 c.) di Enzo Navarra a nome dell’Enciclopedia Cattolica. Incarica Ivanov di redigere per l’Enciclopedia Cattolica le voci di Dostoevskij, Gogol’ e Merežkovskij. Note: lettera redatta su carta intestata (Enciclopedia Cattolica Italiana. Via Gaeta, 12, tel. 41-369, Roma).

2. Cartella 2. Errante Vincenzo Milano, 13 giugno 1933 Lettera autografa di Vincenzo Errante a V. Ivanov (1c.) redatta su carta intestata di: La scala d’oro, Biblioteca graduata per i ragazzi concepita e diretta da Vincenzo Errante e Fernando Palazzi, Unione Tip. Editrice Torinese. Errante ringrazia V. Ivanov per alcune righe ed osservazioni che ha da lui ricevuto.

3. Cartella 3. Fagherazzi Giosuè Belluno, 28 dicembre 1942 Lettera dattiloscritta autografa di Giosuè Fagherazzi a V. Ivanov (1 c.). Manda gli auguri per «le sante ricorrenze” a V. Ivanov e alla sua famiglia. Esprime la propria gioia per aver potuto conoscere V. Ivanov e ringraziandolo dei consigli datigli lo invita ad andarlo a trovare quando gli sarà possibile. Note: la città la si legge dal timbro postale.

4. Cartella 4. Falk [Maryla] Massif du Mont blanc (Savoia), 21 luglio 1935 Cartolina postale con illustrazione del Massiccio del Monte Bianco, scritta da [Maryla Falk] a V. Ivanov. Ricorda le ore passate con la famiglia Ivanov. Dice di aver avuto indirettamente notizie su Ivanov dal prof. Formieri. Manda i saluti ad Olga e Flamingo.

5. Cartella 5. Falqui Enrico s.l., s.d. Lettera manoscritta autografa di Enrico Falqui a Dimitri Ivanov (1 c.). L’autore si duole di non aver potuto vedere Dimitri durante la propria visita e spera che presto ci possa essere un loro incontro. Fa riferimento ad una copia dell’opera «Poesia» che dice di voler lasciare a Dimitri. Alla fine aggiunge di aver desiderio di conoscere anche V. Ivanov.

6. Cartella 6. Ferro Angelo M. (frate) Torino, 8 aprile 1947 Cartolina postale con illustrazione pasquale inviata da Fra Angelo M. Ferro a V. Ivanov. Ricorda le «dotte conversazioni parlando dei grandi della Russia» e augura una serena Pasqua a V. Ivanov. Torino, 1 agosto 1949 Lettera autografa di Angelo M. Ferro a Dimitri Ivanov (2 c.). Scrive di aver appreso dai giornali solo in data odierna della scomparsa di V. Ivanov. «Nel rileggere bravi delle sue opere specie nel’“Uomo” riviviamo le grandi ore trascorse insieme al Maestro e certamente le annoveriamo tra le più belle della nostra vita». «Lei ha in mano la fiaccola accesa del Poeta e dell’Uomo.» Note: la lettera e firmata anche a nome di Salvatore M. Mea.

7. Cartella 7. Fiorini Luciano Merate, 28 settembre 1931. Cartolina postale illustrata [Ancher Michael – Tre pescatori sulla spiaggia] autografa di L. Fiorini a V. Ivanov. Invia auguri per l’onomastico.

8. Cartella 8. Formichi Carlo Roma. 25 aprile 1936 Lettera manoscritta autografa di Carlo Formichi a V. Ivanov (1 c.) redatta su cartolina intestata di: Reale Accademia D’Italia. Il Vice Presidente. Ringrazia Ivanov per una lettera che ha da lui ricevuto e che intende leggere anche al Presidente dell’Accademia e ai Colleghi della Classe di Lettere. Esprime poi la propria felicità per il riconoscimento degli «altissimi meriti di pensatore e di scrittore» che è stato compiuto nei confronti di Ivanov. Roma, 28 aprile 1936  Documento dattiloscritto su carta intestata di: Reale Accademia D’Italia. Il documento è intitolato nel seguente modo: Estratto dalle norme per l’applicazione del regolamento per i premi d’incoraggiamento. È citato l’articolo 11 del suddetto regolamento i cui sostanzialmente si comunicano i tempi per ricevere a domicilio un vaglia della Banca D’Italia con i premi vinti. In fondo c’è scritto che ciò avverrà intorno alla prima quindicina di giugno.

9. Cartella 9. Fox D. Padre Liverpool, 14 agosto 1926 Lettera manoscritta di Padre D. Fox a V. Ivanov (2 c.). Il mittente si dice dispiaciuto per non aver ricevuto alcuna parola da parte di V. Ivanov prima della propria partenza da Roma. Adesso il mittente è tornato a Liverpool e spera di ricevere adesso una lettera da V. Ivanov. Bristol, 2 gennaio 1928 Lettera manoscritta di Padre D. Fox a V. Ivanov (2 c. fronte e retro). Redatta su carta intestata di: Royal Hotel College Green Bristol, Telegrams, Banquet, Bristol. Telephone n 3591. L’autore della lettera porge gli auguri per l’anno appena iniziato. Ha anche intenzione di inviare a Dimitri il regalo che ha comprato per lui ma dice di non aver il suo indirizzo. Spera di poter vedere V. Ivanov a Roma nel mese di settembre. Spera che Ivanov abbia avuto la possibilità di vedere il Cardinale Lèpicier e Lidia e spera anche che ci siano sempre buone notizie sul fronte di Dimitri. Seafort, 29 agosto 1928 Lettera manoscritta di Padre D. Fox a V. Ivanov (1c.). Redatta su carta intestata di: Star of the sea, Seaforth. Padre Fox spera di poter soffermarsi per diversi giorni a Roma nel mese di settembre dove intende incontrare sia V. Ivanov che Dimitri. Liverpool, 16 maggio 1932 Lettera manoscritta di Padre D. Fox a Dimitri e Lydia Ivanov (2 c. fronte e retro). Si rivolge a Lydia Ivanov e a Dimitri definendoli come: «miei carissimi amici» e si scusa per non aver scritto loro abbastanza. Manda i propri affettuosi saluti al loro padre. s.l., s.d. Lettera manoscritta di Padre D. Fox a V. Ivanov (2 c. fronte e retro). Si scusa sempre per il ritardo con cui riesce a rispondere alle lettere di Ivanov e aggiunge di non aver ancora risposto ad una bellissima lettera che Dimitri gli ha inviato qualche mese prima.

10. Cartella 10. Fraccaro Plinio Pavia, 31 dicembre 1932 Cartolina postale illustrata: Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità fondati da Carlo Pascal e pubblicati sotto gli auspici della R.Università di Pavia, autografa di P. Fraccaro a V.Ivanov. Si duole per non essersi trovato in casa nel momento della visita di Ivanov. Auguri per il Capodanno. Note: Plinio Fraccaro (Bassano del Grappa, 08 gennaio 1883 – Pavia, 01 novembre 1959), docente dell’Università di Pavia, ove tenne i corsi di lettere italiane, storia antica, storia moderna, geografia antica, lingua e letteratura latina, storia del diritto romano, storia greca e storia romana, topografia dell’Italia antica; membro del Consiglio di amministrazione del Collegio Borromeo, rappresentante dell’Università di Pavia (1947-1948/ 1958-1959); presidente del Consorzio universitario lombardo (1950– 1951/1958-1959); Rettore del Collegio Fratelli Cairoli (1954-1955). Un dettagliato curriculum vitae, comprensivo di distinzioni scienjpgiche, bibliografia, cariche pubbliche ed accademiche, onorificenze conseguite è disponibile sul sito ufficiale dell’Università di Pavia: http://prosopografia.unipv.it/docenti/docente/1364/

11. Cartella 11. Frontespizio Rassegna Illustrata Firenze, 19 maggio 1931 Lettera autografa di Piero [Bargellini] a V.Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: Il Frontespizio, direzione: Via del Proconsolo 8, amministrazione: Viale de’Mille 72, Firenze. Il mittente ringrazia Ivanov per aver sottoscritto l’abbonamento al Frontespizio. Sono già state pubblicate alcune poesie di Ivanov su tale rivista ma si chiede adesso un’ulteriore collaborazione dello scrittore. Firenze, 15 gennaio 1932 Lettera autografa di Piero [Bargellini] a V.Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: Il Frontespizio, rassegna mensile, amministrazione: Vallecchi editore, Firenze, viale dei Mille 72, tel 50-319 e 50-322, direzione: Via del Proconsolo 8. Si chiede ancora una collaborazione a V. Ivanov per l’anno appena iniziato. [Parma], 1932 Lettera autografa di Piero [Bargellini] a V.Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: Il Frontespizio, rassegna mensile, amministrazione: Vallecchi editore, Firenze, viale dei Mille 72, tel 50-319 e 50-322, direzione: Via del Proconsolo 8. Una correzione a mano cambia l’indirizzo della direzione dalla via del Proconsolo 8 a via de’ Pepi 5. Il mittente si scusa per il ritardo della propria risposta e la motiva con il mutato indirizzo. Aggiunge di aver ricevuto da Küfferle sia le poesie che un libro che Ivanov gli ha raccomandato. Dichiara di voler pubblicare le suddette poesie nel numero di aprile. La Verna (Arezzo), 19 agosto 1932 Lettera autografa di Piero [Bargellini] a V.Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: Il Frontespizio, rassegna mensile, amministrazione: Vallecchi editore, Firenze, viale dei Mille 72, tel 50-319 e 50-322, direzione: Via del Proconsolo 8. Dice di aver ricevuto il biglietto che la figlia di Ivanov gli ha lasciato a Firenze. Si scusa per non essersi ancora occupato dei Salmi di Don Nascimbene e si ripromettere di farlo al più presto. Firenze, 6 giugno 1933 Lettera autografa di Piero [Bargellini] a V.Ivanov (1 c. fronte e retro) redatta su carta intestata di: Il Frontespizio, rassegna mensile, amministrazione: Vallecchi editore, Firenze, viale dei Mille 72, tel 50-319 e 50-322, direzione: Via dei Pepi 5. Giovanni Papini ha informato Piero Bargellini della Conferenza di Ivanov al fine di pubblicarla su Frontespizio. A tale scopo Bargellini chiede l’autorizzazione ad Ivanov per operare qualche taglio sul testo della conferenza per renderla più adatta alla pubblicazione, e per far risaltare la poesia Il mito di Edipo che egli giudica meravigliosa. Firenze, 13 giugno 1933 Lettera autografa di Piero [Bargellini] a V.Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: Il Frontespizio, rassegna mensile, amministrazione: Vallecchi editore, Firenze, viale dei Mille 72, tel 50-319 e 50-322, direzione: Via dei Pepi 5. Ivanov ha dato il proprio permesso a rimaneggiare la Conferenza e Bargellini si dichiara molto felice di questa risposta. Dichiara di voler intitolare il tutto proprio con il titolo Il mito di Edipo. Il mittente attende impazientemente il saggio su Petrarca e la traduzione italiana della Corrispondenza per la quale si offre di redarre un lungo commento. Firenze, 23 settembre 1933 Lettera autografa di Piero [Bargellini] a V.Ivanov (1 c. fronte e retro) redatta su carta intestata di: Il Frontespizio, rassegna mensile, amministrazione: Vallecchi editore, Firenze, viale dei Mille 72, tel 50-319 e 50-322, direzione: Via de’ Pepi 5. Il mittente si scusa con Ivanov perché l’Amministrazione gli ha mandato la cartolina per rinnovare l’abbonamento al Frontespizio. Dichiara di aver risolto la situazione egli stesso e di averlo inserito tra gli omaggi. Aggiunge di aver richiesto la spedizione delle dieci copie che non ha ricevuto. Firenze, 7 gennaio 1936 Cartolina intestata di: Il Frontespizio rassegna mensile, amministrazione Vallecchi editore, Firenze, viale dei Mille 72, tel 50-319 e 50-322 direzione: via dei Pepi 5. Pietro Bargellini ringrazia Ivanov per gli auguri mandatigli e gli domanda se adesso egli riceve regolarmente le copie del Frontespizio. Firenze, s.d. Lettera dattiloscritta su carta intestata di: Il Frontespizio, rassegna mensile, amministrazione: Vallecchi editore, Firenze, viale dei Mille 72, tel 50-319 e 50-322, direzione: Via de’ Pepi 5. Si chiede ad Ivanov se ha letto sul numero di novembre la colonna intitolata «Il responso pecuniario”. Si invita Ivanov a procurare un nuovo abbonato alla rivista.

12. Cartella 12. Gallarati Scotti, Tommaso s.l., 29 marzo 1935 Lettera autografa di T. Gallarati Scotti a V. Ivanov (1 c. fronte e retro). Ringrazia Ivanov per la sua lettera. Si esprime a proposito dell’organizzazione della manifestazione milanese: ritiene più opportuno che le due conferenze siano unite («l’una più oggettiva e storica, l’altra più soggettiva e mistica»), per rispondere meglio alla «lettura di Fogazzaro». La data preferibile è la metà di novembre, alla fine di ottobre prenderanno gli accordi definitivi. [giugno 1936] Biglietto da visita di T. Gallarati Scotti con postille a mano per V. Ivanov (1 c.). Ricorda Ivanov con ammirazione e amicizia, e si augura giorni migliori che permettano loro di incontrarsi nuovamente («e di ascoltare la sua parola»). Note: La data si ricava dal timbro postale sulla busta. Roma, 1 giugno 1967 Articolo tratto da: «L’osservatore romano» n° 124, pag.3 dal titolo Tommaso Gallarati Scotti (ad un anno dalla morte). L’autore dell’articolo è Gian Vico Borromeo.

13. Cartella 13. Gasparini Evel Vicenza, Viale Dante 22 (24-III-1936) Lettera autografa di Evel Gasparini a V. Ivanov (1 c.). Ha scorto il nome di Ivanov in calce al resoconto di una conferenza di padre Muckermann su Solov’ev (resoconto pubblicato su «L’Osservatore Romano»). Chiede ad Ivanov dove possa trovare il testo dell’intervento di Muckermann. Note: In allegato un documento dattiloscritto su 2 pagine, di 2 fogli, contenente il Curriculum Vitae di Evel Gasparini.

14. Cartella 14. Gentile Giovanni s.l., luglio 1934 Lettera dattiloscritta di G. Gentile a V. Ivanov (1 c.). Redatta su carta intestata di: Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, piazza Paganica, 4 Roma, Direzione. Non è ancora in grado, a più di un mese di distanza dalla lettera di Ivanov del 16 maggio, di dargli affidamenti sicuri per ciò che riguarda il trasferimento di Leonida Gančikov in un Liceo vicino a Roma. Assicura Ivanov di avere a cuore la questione («di una cosa soltanto posso assicurarLa: che, sia per l’importanza della materia, sia per le qualità eminenti del candidato, questo trasferimento sta molto a cuore a me, al prof. Maver e a tutta la Facoltà, che nella sua ultima seduta ha emesso un voto perché il Ministero, se possibile, avvicini a Roma il prof. Gancikoff»). Note: Per quanto riguarda i rapporti tra Gentile ed Ivanov, cfr anche la corrispondenza Enciclopedia Italiana – Ivanov. Roma, 8 gennaio 1935 Lettera dattiloscritta di G. Gentile a V. Ivanov (1 c.). La busta contente questa lettera è stata aperta in modo sbagliato e dunque la lettera risulta danneggiata per metà e non è visibile tutta la parte destra della composizione. Redatta su carta intestata di: Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, piazza Paganica, 4 Roma, Direzione. Si chiede ad Ivanov di redigere un articolo per l’enciclopedia e si parla di un compenso di 100 lire a colonna. Roma, 5 marzo 1935 Lettera dattiloscritta recante la firma di Gentile e diretta a V. Ivanov (1 c.). Redatta su carta intestata di: Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, piazza Paganica, 4 Roma, Direzione. Domanda allo scrittore russo di inviargli entro il 20 marzo un articolo di 1 colonna sul Realismo. Nel p. s. informa che si sta pensando ad un articolo sul Realismo in filosofia. Roma, 17 aprile 1935 Lettera dattiloscritta recante la firma di Gentile e diretta a V. Ivanov (1 c.). Redatta su carta intestata di: Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, piazza Paganica, 4 Roma, Direzione. Si tratta di un sollecito ad Ivanov perché egli invii presto l’articolo assegnatogli sul Realismo. Roma, 13 marzo 1936 Lettera dattiloscritta recante la firma di Gentile e diretta a V. Ivanov (1 c.). Redatta su carta intestata di: Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, piazza Paganica, 4 Roma, Direzione. Gentile ringrazia vivamente Ivanov per l’articolo sul Simbolismo che ha molto gradito e per il quale dichiara di aver provveduto alla questione pecuniaria.

15. Cartella 15. Giordani Mino Roma, 22 luglio 1946 Lettera autografa di Mino Giordani a V. Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: Assemblea Costituente camera dei fasci e delle corporazioni. Ringrazia Ivanov per l’invio del libro con dedica che egli dice di aver già iniziato a leggere con enorme piacere. Fa anche i suoi auguri a Ivanov.

16. Cartella 16. Giovanetti Eugenio Roma, 30 novembre [1929] Lettera dattiloscritta di Eugenio Giovanetti, redattore de «Il giornale d’Italia», a V. Ivanov (1 c.). Si ricollega ad una precedente conversazione sui miti intercorsa con Ivanov, lo interroga su un libro di Jung da questi menzionato. Note: L’anno di redazione si ricava dal timbro postale.

17. Cartella 17. Gordillo Maurizio s.l., s.d. Biglietto da visita di Maurizio Gordillo, vicepreside del Ponjpgicio Istituto Orientale, con annotazioni a margine. Si richiede la presenza di V. Ivanov nella fotografia dell’Istituto che si farà il giorno stesso (giovedì alle 4.15) e al termine della quale ci sarà un rinfresco.

18. Cartella 18. [Grigorovič] Elene Bressanone, 26 agosto 1935 Telegramma inviato da Elene Grigorovič a V. Ivanov. Testo del telegramma: Oggi sono con voi auguri affettuosi – Elene. Note: nel telegramma non si legge il cognome del mittente ma è molto probabile si tratti della traduttrice Elene Grigorovič.

19. Cartella 19. Griziotti Benvenuto Pavia, s.d. Bigliettino da visita di Benvenuto Griziotti con postille redatte dallo stesso a mano. A stampa: Prof. Avv. Benvenuto Griziotti Direttore dell’Istituto di Finanza dell’Università di Pavia presso il Consiglio Prov. d’Economia. A mano egli scrive ad Ivanov che gli ha trasmesso la lettera di Riboldi e che Don Nascimbene lo aiuterà di certo. Spiega che sarebbe possibile redarre un cerjpgicato che attesti che Ivanov collabora con l’Università di Pavia e il Collegio Borromeo in qualità di professore di russo. Pavia, s.d. Lettera autografa di Benvenuto Griziotti a V. Ivanov (1 c. fronte e retro). Dichiara di aver ricevuto due lettere da Cordoba nelle quali si legge che il bilancio dell’Università non ha ottenuto l’approvazione del Ministero e che si è in pieno periodo elettorale e si stanno rinnovando tutte le cariche universitarie. Comunica a Ivanov che per l’anno in corso non potrà farsi nulla e che chiederà di occuparsi della sua situazione ad un professore italiano che presto andrà a Cordoba. Si augura che Ivanov possa dargli buone notizie su suo figlio Dimitri e porga i saluti anche da parte della propria moglie. s.l., s. d. Bigliettino da visita postillato. A Stampa: Prof. A vv. Benvenuto Griziotti. A mano: Jenny e Benvenuto Griziotti coi più affettuosi e sentiti auguri d’ogni bene e di [felicità]. Roma, 10 gennaio 1928 Lettera autografa di Aurora [...] Griziotti a V. Ivanov (2 c. fronte e retro). L’argomento verte sugli studi di Dimitri e sulla sua retta gratuita. Il mittente informa Ivanov di alcuni problemi riscontrati nella concessione del posto gratuito per tre mesi ma conclude dicendo che con l’aiuto della Signora Benedetti tutto è stato risolto. Augura una pronta guarigione a Dimitri. Ventimiglia (Genova), s.d. Cartolina postale con illustrazione di: Seborga, inviata da B. Griziotti a V. Ivanov. Il mittente si dice molto riconoscente verso Ivanov. Si definisce un «pessimista per ragionamento, ottimista per natura». Note: la scrittura risulta quasi indecifrabile, dunque è molto difficile comprendere il resto del messaggio. Bolzano, 12 ottobre 1933 Cartolina postale con illustrazione di Orvieto, Facciata del Duomo di Lorenzo Mailani (1300). Indirizzata ad Olga Chor da parte di: Jenija, B. Graziotti, AnnaMaria, [Leonia Boggeri]. Roma, 29 aprile 1935 Lettera dattiloscritta di Olga Chor a B. Griziotti (1 c. fronte e retro). Porge i propri auguri di una Buona Pasqua anche se in ritardo. Domanda a B. Griziotti di redarre per lei una lettera di referenze, avendo lavorato come sua assistente. Pavia, 24 luglio 1935 Lettera autografa di B. Griziotti a destinatario non indicato.

20. Cartella 20. Grobmanas S. Nancy, 13 ottobre 1930 Lettera manoscritta di S. Grobmanas a V. Ivanov (1c. fronte e retro) redatta in lingua francese. Scrive dando proprie notizie a V. Ivanov e ringraziandolo per la sua gentilezza che le ha permesso di non diventare folle durante la permanenza in ospedale (probabilmente in Svizzera). Spera di ricevere presto notizie da parte di V. Ivanov al quale augura una pronta guarigione. Manda i saluti anche ad altre persone che con loro soggiornavano in ospedale. Chiede anche a che punto sia arrivato con la grammatica greca. Nancy, 2 dicembre 1930 Lettera manoscritta di S. Grobmanas a V. Ivanov (1 c. fronte e retro) redatta in lingua francese. Si dice felicissima delle notizie positive sulla salute di Ivanov, avendole lette in una lettera inviatale dallo stesso. Si passa poi a parlare della religione cattolica e dello spirito della tradizione. Porge i propri saluti anche alla sorella di Ivanov.

21. Cartella 21. Guanda Ugo Modena, 3 settembre 1934 Lettera dattiloscritta di Ugo Guanda a V. Ivanov (1 c.). U. Guanda esprime il desiderio di conoscere Ivanov («Credo che Ella potrebbe darmi delle indicazioni utili per l’orientamento spirituale che sto cercando da anni»). Propone ad Ivanov di pubblicare un saggio nella rivista «Problemi d’oggi». Note: Ugo Guanda, fondatore della casa editrice Ugo Guanda Editore (Parma 1932); per informazioni sulla storia e sull’attività della casa editrice, cfr il sito internet: http://www.guanda.it/; O. Signorelli rappresenta il tramite tra Guanda ed Ivanov («Le deve aver scritto da San Remo la Signora Olga Resnevič, accennandoLa al mio desiderio di farLe una visita ed anche di avere nella collezione “Problemi d’oggi” che dirigo, presso la mia casa editrice, un Suo saggio, magari quel medesimo, interessantissimo, pubblicato su un fascicolo di “Convegno”, quando fosse debitamente completato»). Torino, 15 settembre [1934] Lettera manoscritta di Ugo Guanda a V. Ivanov (1 c. solo fronte). Redatta su carta intestata di: Grande Albergo Venezia, Pietro Bocca proprietario, Via Venti Settembre, n. 70. La scrittura risulta quasi totalmente illeggibile dunque è difficile comprendere un intero periodo. Note: l’anno di redazione risulta anch’esso quasi illeggibile e dunque è da considerare assolutamente indicativo. Modena, 24 agosto Lettera dattiloscritta di Ugo Guanda a V. Ivanov (1 c.). Si duole di non aver avuto modo di incontrare Ivanov durante il soggiorno a Roma. Chiarisce ad Ivanov i termini economici per la prossima pubblicazione nella collana ‘Problemi d’oggi’ («Inoltre, dovevamo concludere per la pubblicazione del volume nella collana ‘Problemi d’Oggi’: si era rimasti che io avrei dato 500 lire e anticipate in acconto sul 10 %. Per la traduzione, metto fuori cento lire: va bene? Mi dica. Ma tenga conto che da parte mia, tutto quel che potevo è fatto»). Tenta di dissuadere Ivanov dal pubblicare con Lo Gatto il «Dostoevskij» («Moltissimo mi preme il Dostoiewski; perché non si svincola, se può, dagl’impegni col Lo Gatto?»). Chiede ad Ivanov consigli su future pubblicazioni. Modena, 29 luglio 1941. Lettera dattiloscritta di Ugo Guanda a V. Ivanov (1 c.). Guanda chiede ad Ivanov di ripubblicare un suo saggio che si presta particolarmente alla diffusione, spiegando le ragioni editoriali («Quando verrò a trovarla, Le dirò che ho ripensato circa l’opera che vorrei da Lei. Mi si è riformata l’idea che interessi di più il pubblico un Suo saggio sul genere di quello che pubblicò in “Convegno”, si capisce, completato e reso attuale, per quanto queste cose siano sempre attuali. Era un magnifico saggio, di quelli sui quali si medita e si ritorna. Una cosa di questo genere verrebbe ricercata quasi con ansia, credo. Dopo di questo, un Suo volume su Puškin, Gogol’ ecc. avrebbe certo un pubblico, ma prima, ne dubito: e io che faccio l’editore, devo assolutamente preoccuparmi di questi particolari. Perché, pochi compratori, significano il fallimento di un’opera, e ciò è da evitarsi, sopra tutto, quando si tratti di opere di valore»). Propone ad Ivanov di svincolarsi dagli impegni presi precedentemente e di pubblicare con la Guanda il «Dostoevskij». Note: viene menzionata una certa «Signora Valentina», senza ulteriori specificazioni («Vidi la Signora Valentina che spero sia venuta, come d’accordo»). s.l., 6 agosto 1941 Biglietto autografo di U. Guanda a V. Ivanov. Guanda si duole di non poter far visita ad Ivanov. Arresto di Guanda («son stato messo agli arresti per sei giorni; così né sabato né domenica potrò venire a Roma. Mi dispiace di non venire da Lei, come mi ripromettevo..»). Informazioni sul libro «Anima».

22. Cartella 22. Guehenno Jean Parigi, 5 settembre 1931 Lettera manoscritta di J. Guehenno a V. Ivanov (1 c.), redatta in lingua francese su carta intestata di: Europe, revue mensuelle, Les éditions Rieder, 7 place st. Sulpice Paris VI°. Si parla della preparazione di un numero speciale della rivista dedicato a Goethe e si chiede anche la collaborazione di V.Ivanov. L’uscita di tale numero speciale dovrebbe aver luogo nei primi mesi del 1932. s.l., 28 agosto 1931 Articolo in lingua francese ritagliato da rivista letteraria non idenjpgicata. Titolo articolo: Conversion à l’humain, di Emmanuel Berl. Si parla di J. Guehenno di cui vediamo anche un ritratto.

23. Cartella 23. Guglielmini Ida Venezia, 16 settembre 1936 Cartolina postale autografa di Guglielmini Ida a V. Ivanov. Illustrazione di: Venezia, Stazione Ferroviaria.

24. Cartella 24. Harvill Press. Mister Davin – Dimitri Ivanov Oxford, 8 agosto 1958 Lettera dattiloscritta autografa di Mr. Davin (1 c.) a Dimitri Ivanov, redatta su carta intestata di: The Clarendon Press of Oxford, telephone: oxford 57457-8. Any reply should be addressed to the Secretary, Please quote 5794/D.M.D. Ringrazia Dimitri per la lettera del 3 agosto e si dispiace di un fraintendimento. Non ha ricevuto i manoscritti di V. Ivanov e chiede di ricevere delle informazioni biografiche da Dimitri per una postuma pubblicazione in un momento ancora non stabilito. Nomina il professore Konovalov e spiega di un fraintendimento con lui. Roma, 17 agosto 1958 Risposta dattiloscritta da Dimitri Ivanov alla lettera dell’8 agosto di Mr. Davin (2 c.). Dichiara di aver inviato il giorno precedente il manoscritto paterno. L’introduzione scritta da Maurice Bowra gli sarà inviata dall’autore stesso. Dimitri approva con molto piacere la possibile pubblicazione del libro su V. Ivanov nell’autunno del 1959 e spiega che in quell’anno ricorre proprio il decimo anniversario della morte del proprio padre. Il professore Konovalov ha proposto che sia inserito nel libro anche un ritratto di V. Ivanov e Dimitri sottolinea che il Clarendon Press possiede certamente numerose fotografie del padre tra le quali potrà ben scegliere. Si congeda dichiarandosi sempre pronto ad inviare ulteriore materiale. Note: Il documento è in duplice copia. Oxford, 10 ottobre 1958 Lettera dattiloscritta e autografa di mittente sconosciuto a Dimitri Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: The Clarendon Press of Oxford, telephone: oxford 57457-8. Any reply should be addressed to the Secretary, Please quote 5794/D.G. Si chiede ad Ivanov di inviare 125 parole per descrivere l’antologia dedicata al poema «Svet večernij». Inoltre si richiede la conferma della cittadinanza russa del defunto V. Ivanov, ai fini di assicurare il copyright in America. Roma, 8 dicembre 1958 Lettera dattiloscritta di Dimitri Ivanov a Mr. Davin (1 c.). Spiega che è avvenuto un errore e che dovrebbe sostituire una pagina dei manoscritti da lui inviategli con un’altra che dice di allegare alla seguente missiva. Roma, 18 gennaio 1959 Lettera dattiloscritta di Dimitri Ivanov a Mr. Davin (1 c.). Dimitri ha inviato a Davin l’ultima pagina delle note di O. Deschartes sul capitolo VII di «Svet Večerny». Note: il mittente lo si deduce dal contesto ma non è presenta alcuna firma. Roma, 19 febbraio 1959 Lettera dattiloscritta di Dimitri Ivanov a Mr. Davin (2 c.). Dimitri rimanda indietro le bozze dei poemi paterni e si scusa per il ritardo di questa operazione, ma spiega che ci sono stati alcuni problemi con la stampa degli stessi. I manoscritti dovevano essere stampati con la nuova ortografia e dunque occorreva rivederli interamente. Così è stato fatto con l’aiuto del Professore Konovalov ma ha richiesto tempi maggiori. Si rende disponibile ad inviare ulteriori foto paterne qualora quelle in loro possesso non fossero bastevoli. Oxford, 23 dicembre 1959 Lettera dattiloscritta autografa di Mr. Davin a Dimitri Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: The Clarendon Press of Oxford, telephone: oxford 57457-8. Any reply should be addressed to the Secretary, Please quote 5794/D.M.D. Davin dichiara che sarebbe tecnicamente troppo difficoltoso poter dare un facsimile del poema di V. Ivanov scritto di suo pugno e chiede a Dimitri di abbandonare l’idea. Oxford, 29 giugno 1960 Lettera dattiloscritta di Mr. Davin a Dimitri Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: The Clarendon Press of Oxford, telephone: oxford 57457-8. Any reply should be addressed to the Secretary, Please quote 5794/D.M.D. Ringrazia molto per la lettera del 18 giugno e si scusa per i tempi molto stretti entro i quali Dimitri ha dovuto rivedere la bozza di 192 pagine, ma aggiunge che ciò è stato necessario. Roma, 21 novembre 1961 Lettera dattiloscritta autografa di Dimitri Ivanov a Mr. Davin (1 c.). Ringrazia Davin e si dice ansioso di vedere pubblicato il volume il prima possibile. Nonostante ciò vi sono ancora vari errori e correzioni da fare e richiede che gli sia inviata nuovamente la bozza per un ultimo veloce controllo.

25. Cartella 25. Harvill Press. Marjorie Villiers – Ivanov Londra, 16 dicembre 1947 Lettera dattiloscritta di M. Villiers a V. Ivanov (1 c. fronte e retro), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel: SLO 1773, Directors: M Harari. M. Villiers. Informa Ivanov che i lavori sul libro continuano e che è stata quasi completata la traduzione del suo «Dostoevski» e che non appena Dr. Bowra la considererà terminata egli provvederà ad inviarla a Ivanov per aver il suo giudizio. Ritiene che il libro dovrebbe avere una Introduzione dedicata ad Ivanov e non a Dostoevskij. Si dice certo che il pubblico inglese apprezzerà il libro e ringrazia Ivanov per l’accoglienza a Roma. Londra, 20 luglio 1948 Lettera dattiloscritta di M. Villiers a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel: SLO 1773. Il Professor Konovalov si è recato da Villiers per domandare quando si avrà l’introduzione per il libro. Londra, 28 febbraio 1949 Lettera dattiloscritta di M. Villiers a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel: SLO 1773. È finalmente pronta la bozza traduttiva del libro e spera che sia di gradimento di Ivanov. è stata spedita anche una copia al Prof. Konovalov e una a coloro che la stamperanno. Londra, 25 luglio 1949 Lettera dattiloscritta di M. Villiers a Dimitri Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel: SLO 1773. Villiers è venuto a conoscenza della scomparsa di V. Ivanov avvenuta da poco più di un mese. Scrive del proprio cordoglio e di quello del Prof. Konovalov e di Mrs. Harari. Ricorda l’incontro con Ivanov e si dispiace tantissimo che il libro non sia stato pubblicato in tempo perché V. Ivanov potesse vederlo. Ha mandato una copia della notizia della scomparsa dello scrittore sul The Manchester Guardian. Londra, 16 agosto 1949 Lettera dattiloscritta di M. Villiers a Dimitri Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel: SLO 1773. Dichiara che sarà pubblicato un «grande articolo sul lavoro di vostro padre» sul The Times Literary Supplement. Si dice ansioso di riprendere la lavorazione al Dostoevskij. Si aspetta però la versione finale del Dr. Bowra. Londra, 20 settembre 1949 Lettera dattiloscritta di M. Villiers a Dimitri Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel: SLO 1773. Dichiara di esser in grado di consegnare a Dimitri Ivanov la traduzione del libro del defunto padre per il 1950, dunque tra qualche mese. Roma, 21 settembre 1949 Lettera dattiloscritta di Dimitri Ivanov a Mrs. Villiers. Ringrazia molto Villiers per le lettere inviategli, compreso il testo del Manchester Guardian. Si dice felice della prossima pubblicazione di un articolo sul lavoro del proprio padre sul Time Literary Supplement e spera di poter ricevere informazioni biografiche e bibliografiche sull’autore che lo produrrà. Invierà l’Introduzione di O. Deschartes al più presto. Ha scritto a Mr. Bowra e spera di poterlo incontrare. Spera anche di poter inviare al più presto il lavoro su Dostoevskij terminato. Roma, 7 ottobre 1949 Lettera dattiloscritta da Dimitri Ivanov a Madame Villiers (1 c. fronte e retro). Scritta in lingua francese. Si scusa tantissimo per il ritardo che si sta verificando e nelle proprie risposte e nella correzione della versione inglese. Si ripromette di terminare tutto il lavoro entro la fine dell’anno in corso. Dice di aver parlato con M. Bowra e purtroppo egli dice di non essere esattamente a conoscenza del proprio ruolo di redattore della prefazione del libro in questione. In ogni modo Dimitri scriverà lui una lettera esplicativa e spera di potergli inviare la versione definitiva del testo tradotto in inglese e dell’introduzione. Londra, 11 ottobre 1949 Lettera dattiloscritta di Marjorie Villiers a Dimitri Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel: SLO 1773. la versione corretta della traduzione sarà pronta per dicembre. Si nominano i vari partecipanti al progetto, Dr. Bowra, Deschartes e il Prof. Konovalov. Roma, 4 febbraio 1950 Lettera dattiloscritta redatta da Dimitri Ivanov per Mrs. Villiers (1 c.). Si chiede di operare ancora degli aggiustamenti sia all’Introduzione di O. Deschartes che alla Prefazione di Bowra, sia a livello grafico che a livello lessicale. Londra, 9 febbraio 1950 Lettera dattiloscritta di M. Villiers (1 c.) redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel: SLO 1773. Ringrazia molto Dimitri per l’invio dei documenti sul Dostoevskij.

26. Cartella 26. Harvill Press. Manya Harari Londra, 13 agosto 1946 Lettera dattiloscritta di Manya Harari rivolta a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave Street, Londra, S.W.I. tel:SLO 7994 TEM 3206. Il professore Konovalov ha fatto sapere che V. Ivanov sta scrivendo una introduzione al diario di Madame Soukharina. Ritiene che possa essere di notevole interesse per il pubblico inglese e lo si potrebbe inserire nella serie di libri tradotti dal russo. Si fa riferimento all’accordo avutosi riguardo alla pubblicazione del lavoro di Ivanov su Dostoevskij. Roma, 21 agosto 1946 Lettera dattiloscritta di V. Ivanov a destinatario non indicato (1 c.). Ivanov ha scritto a Mrs. Soukhotina che si trova a Capri fino alla fine del mese in corso, e le ha domandato di voler inviare i manoscritti del proprio diario per farli leggere alla casa editrice. Ivanov ha ricevuto una lettera del prof. Konovalov riguardo alla traduzione del libro su Dostoevskij in lingua inglese. Si dice molto felice di tale progetto. Note: non vi è alcuna firma ma è certamente V. Ivanov il mittente, e lo si deduce dal contesto. Londra, 13 settembre 1946 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave Street, Londra, S.W.I. tel:SLO 7994 TEM 3206. Il Prof. Konovalov è tornato in Inghilterra e ha dichiarato di voler procedere alla pubblicazione del lavoro di Ivanov su Dostoevskij. Si parla degli accordi pratici ed economici per questa pubblicazione e per i diritti d’autore. Roma, 20 ottobre 1946 Lettera integralmente manoscritta di V. Ivanov a Madame Harari (1 c.). Ringrazia per la lettera che Harari gli ha scritto il 13 settembre scorso, si dice pronto a firmare il contratto. La lettera risulta chiaramente essere la bozza di quella successivamente dattiloscritta da Ivanov in data: 24 ottobre 1946. Roma, 24 ottobre 1946 Lettera dattiloscritta di V. Ivanov e a Madame Harari (1 c.). Si tratta della copia corretta di quella precedentemente esplicata. Vengono ribaditi gli estremi dell’accordo per la pubblicazione del libro. Vi si legge la notizia che Dimitri Ivanov era corrispondente italiano della rivista francese «Combat” e che era anche cittadino francese. Note: l lettera risulta mancante di una seconda pagina, poiché non si ha una conclusione in questa prima. Londra, 16 dicembre 1946 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. M. Harari dichiara di aver incontrato il Prof. Konovalov che si dice ansioso di utilizzare un articolo di Marcel nell’Introduzione del libro su Dostoevskij. Si nomina anche u articolo di De Chartes, che sarebbe stato menzionato dal Prof. Konovalov. Londra, 10 gennaio 1947 L lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. È stato inviato ad Ivanov il testo finale dell’accordo che gli si richiede di firmare e inviare al mittente. Gabriel Marcel ha accettato che il proprio articolo del «Convegno” sia riprodotto nell’Introduzione del libro. Viene anche nominata Madame Soukhotina-Tolstoy per eventuali collaborazioni. Londra, 2 luglio 1947 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c. fronte e retro), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Fra qualche giorno saranno in grado di inviare ad Ivanov la traduzione del suo libro su Dostoevskij, rivista dal Prof. Konovalov. Non hanno ricevuto il testo delle due prefazioni che sin intende includere nel libro. Note: sul fronte e sul retro della lettera si legge la risposta manoscritta di V. Ivanov. Egli si dice felicissimo del completamento della traduzione. Dichiara di aver spedito al Prof. Konovalov la copia del periodico «Convegno» in cui è inserito l’articolo di G. Marcel. La lettera continua sul fronte della missiva dattiloscritta da M. Harari, ma questa parte risulta poco leggibile. Londra, 2 giugno 1948 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c. fronte e retro), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. A breve verrà inviata ad Ivanov la versione in inglese del proprio libro. Si enumerano poi una serie di problemi legati alla pubblicazione ed ai diritti d’autore. Si propongono tre soluzioni tra e quali Ivanov dovrà decidere. s.l., s. d. Lettera manoscritta di V. Ivanov a Mrs. Harari (1 c. fronte e retro). La lettera suddetta è una bozza di quella successivamente dattiloscritta da V. Ivanov e ritrovata nell’archivio. s.l., s. d. Copia dattiloscritta della lettera precedentemente analizzata. Viene nominata Madame Tolstoj– Soukhotina. Si legge che O. Deschartes, col quale Ivanov ha parlato di Dostoevskij, scriverà direttamente a Mrs. Harari. Ivanov ha ricevuto il contratto da Mr. Daniel e si dice pronto a rispedirlo al mittente. Ivanov è felice di sapere che The Harvill Press è interessata a pubblicare la corrispondenza con Geršenzon. s.l., s.d. Lettera manoscritta di V. Ivanov a M. Harari (1 c.). Si tratta di una bozza manoscritta in cui risulta difficile la comprensione del contenuto. Si legge il nome di Bowra. Note: La lettera è redatta sul retro di due pagine illustrative dell’ E.N.I.T.– Roma. s.l., s.d. Lettera manoscritta di V. Ivanov a M. Harari (1 c.). Ivanov si rivolte a M. Harari con inconsueta informalità «My dear sweet Manya». Dichiara che la traduzione del «Dostoevsky” sia stata fatta in maniera molto accurata, tuttavia propone ancora qualche cambiamento. Poi dichiara: «you have carte blanche” for a English introduction». Si dice molto favorevole ad un’eventuale partecipazione del Prof. Bowra a questa redazione. Nomina anche O. Deschartes e G. Marcel. Note: il retro della lettera è manoscritto e presenta anche un piccolo disegno raffigurante due volti. Londra, 16 maggio 1949 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Il direttore M. Harari informa V. Ivanov che un editore americano è interessato alla traduzione in inglese del «Dostoevsky» e che probabilmente vorrebbe farne una edizione americana. Non hanno ancora ricevuto l’Introduzione e per la prefazione si chiede se Ivanov abbia preso accordi col prof. Bowra. Londra, 13 giugno 1949 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Si ringrazia Ivanov per l’approvazione della versione inglese, seppur con qualche correzione che sarà certamente inserita. è stata inviata una copia non corretta all’editore americano. Il Prof. Konovalov ha riferito che il Prof. Bowra ha accettato di comporre una breve prefazione. Londra, 7 luglio 1949 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. il Prof. Bowra, prima di comporre la sua prefazione, chiede di poter leggere l’Introduzione definitiva e dopo di ciò sarà in grado di consegnare in breve tempo la propria composizione. Roma, 21 luglio 1949 Lettera dattiloscritta da Dimitri Ivanov a M. Harari (1 c.). Si legge l’annuncio della scomparsa di V. Ivanov il 16 luglio scorso per una pleuresia. Dimitri dice di conoscere bene la profondità del rapporto che intercorreva tra i due e se ne dice felice. La revisione del testo inglese del «Dostoevsky» è stato l’ultimissimo lavoro di V. Ivanov e Dimitri afferma che egli era fortemente ansioso il completamento del lavoro. L’introduzione di O. Deschartes è pronta e Dimitri potrà spedirla al giornale. Non sa quando potrà spedire invece i manoscritti paterni ma si impegna a farlo al più presto. Londra, 20 febbraio 1950 Lettera dattiloscritta di M. Harari a D. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Si riferiscono alcuni problemi con le notizie biografiche su V. Ivanov. In effetti la biografia è aggiornata fino al 1910. Si nomina anche l’articolo di Gabriel Marcel. Roma, 1 marzo 1950 Lettera manoscritta di D. Ivanov a Mrs. Harari (2 c. fronte e retro). Dimitri chiarisce che lo scritto di O. Deschartes non è soltanto un’ introduzione ma: «it is more». Il resto della lettera è difficilmente decifrabile, in ogni modo si parla ancora della pubblicazione del «Dostoevsky» inglese e della varie parti che lo comporranno. Londra, 9 marzo [1950] Lettera dattiloscritta di M. Harari a D. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Ringrazia Dimitri per la sua lettera e si scusa per i tempo pressanti del progetto. Si ripromette di pubblicare il libro entro la riapertura dell’Università a settembre. È stata inclusa l’Introduzione di O. Deschartes nella versione inglese e si potrà inserirla probabilmente anche nella versione americana auspicata. Note: l’anno è stato dedotto dal timbro postale sulla busta da lettera. Londra, 10 marzo 1950 Lettera dattiloscritta di M. Harari a D. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. M. Harari dichiara di aver ricevuto una lettera dal Prof. Richard T. Burgi del dipartimento di Studi Slavi dell’Università di Yale. Egli è estremamente interessato al lavoro di V. Ivanov e vorrebbe poter aver qualcuno dei suoi manoscritti. Londra, 1 aprile 1950 Lettera dattiloscritta di M. Harari a D. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Ringrazia Dimitri per la lettera del 28 marzo e per le pagine del manoscritto del padre. Richiedono l’invio del «Convegno» con l’articolo di Gabriel Marcel, e ne sarà fatta una traduzione dall’italiano all’inglese. Londra, 24 maggio 1950 Lettera dattiloscritta di M. Harari a D. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Si scusa per non aver scritto nulla sull’introduzione del padre ai diari di Madame Soukhotina. Purtroppo l’edizione americana ometterà l’introduzione, ma se si avrà anche una edizione inglese si potrà riconsiderare la questione. Londra, 24 aprile 1952 Lettera dattiloscritta di M. Harari a D. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Si parla di alcuni problemi economici legati alla pubblicazione del libro su Dostoevsky in Inghilterra e di una collaborazione co la stampa Americana per ovviare al problema. Si ridiscute naturalmente in contratto che era stato stipulato con V. Ivanov e si domanda a Dimitri di considerare la proposta fattagli. Roma, 17 maggio 1952 Lettera dattiloscritta di D. Ivanov a Mrs. Harari (1 c.) in risposta alla proposta di collaborazione con l’editore americano. Chiede lo stato di avanzamento della breve prefazione di Bowra, della nota bio-bibliografica e della fine del saggio. Londra, 16 giugno 1952 Lettera dattiloscritta di M. Harari a D. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Spiega a Dimitri l’avanzamento dei lavori per la pubblicazione e si scusa per il ritardo prolungato. Le note di V. Ivanov andranno alla fine del libro come supplemento. Roma, 5 ottobre 1952 Lettera dattiloscritta di D. Ivanov a Mrs. Harari (1 c.). Dimitri spiega di essere stato a lungo in Francia e di essere appena tornato e di aver trovato la prima copia del «Dostoevsky». Ringrazia molto di ciò, aspetta impaziente le altre otto copie che gli serviranno come dono ad alcuni amici intimi e ad alcune riviste che vogliono farne una recensione. Chiede se fosse possibile riceverne un numero maggiore di copie poiché vorrebbe inviarne una sia ad alcune Università e biblioteche italiane che francesi. Roma, 5 ottobre 1952 Bozza manoscritta della lettera precedentemente illustrata.

27. Cartella 27. Norman Daniel, O. Deschartes, (John Loyd) – V. Ivanov e D. Ivanov. Londra, 9 dicembre 1946 Lettera dattiloscritta di Norman Daniel a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave Street, London, S.W.I. tel: SLO 7994 TEM 3206. Si parla di un bozza di contratto accluso alla lettera che, se approvato, dovrà poi essere firmato e rispedito al mittente da V. Ivanov. Si fa riferimento anche alle questioni economiche. Londra, 17 gennaio 1947 Lettera dattiloscritta di Norman Daniel a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave Street, London, S.W.I. tel: SLO 7994 TEM 3206. è stato accordato il permesso dalla Banca d’Inghilterra per il pagamento dell cifra di 62 £ a Mr. J. Ivanov. Viene richiesta la firma e l’invio del contratto. Roma, 1 febbraio 1947 Lettera dattiloscritta di O. Deschartes a destinatario ignoto. Il mittente scrive di aver saputo da V. Ivanov che The Harvill Press vorrebbe ricevere una copia del suo saggio scritto per il «Convegno». Si dice favorevole ma aggiunge che tarderà un po’ all’invio, volendo aggiungervi qualche pagina biografica su V. Ivanov. Note: sono in nostro possesso due copie della medesima missiva. Londra, 11 marzo 1947 Lettera dattiloscritta di Norman Daniel a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave Street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Si ringrazia V. Ivanov per l’invio del contratto firmato. Londra, 17 febbraio 1948 Lettera dattiloscritta di anonimo segretario della The Harvill Press a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave Street, London, S.W.I. tel: SLO 1773. S chiariscono le condizioni economiche del contratto per la pubblicazione del libro. Note: la firma risulta incomprensibile. Roma. 27 aprile 1950 Lettera dattiloscritta autografa di Dimitri Ivanov a destinatario non specificato (1 c.). Si fa riferimento a Mrs. Harari e ai manoscritti di V. Ivanov riguardanti la propria traduzione in russo delle tragedie di Eschilo. Dimitri scrive di essere felice dell’interesse dimostrato per questo lavoro accurato operato dal proprio padre e si rende disponibile a una collaborazione per la pubblicazione. Oxford, 6 ottobre 1958 Lettera dattiloscritta autografa di John P. Loyd a Dimitri Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: The Clarendon Press Oxford telefone: Oxford 57457-8 please quote 5794/J.P.L. Il mittente scrive a Dimitri i titoli delle poesie paterne che devono ancora essere inserite nella sessione IV e VII. Si richiede dunque l’invio delle poesie mancanti per poterle inserire. Note: i nomi delle poesie sono scritti a mano in lingua russa.

28. Cartella 28. Heilmann famiglia (Celeste e Luigi) Londra, 13 agosto 1946 Lettera dattiloscritta di Manya Harari rivolta a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave Street, Londra, S.W.I. tel:SLO 7994 TEM 3206. Il professore Konovalov ha fatto sapere che V. Ivanov sta scrivendo una introduzione al diario di Madame Soukharina. Ritiene che possa essere di notevole interesse per il pubblico inglese e lo si potrebbe inserire nella serie di libri tradotti dal russo. Si fa riferimento all’accordo avutosi riguardo alla pubblicazione del lavoro di Ivanov su Dostoevskij. Roma, 21 agosto 1946 Lettera dattiloscritta di V. Ivanov a destinatario non indicato (1 c.). Ivanov ha scritto a Mrs. Soukhotina che si trova a Capri fino alla fine del mese in corso, e le ha domandato di voler inviare i manoscritti del proprio diario per farli leggere alla casa editrice. Ivanov ha ricevuto una lettera del prof. Konovalov riguardo alla traduzione del libro su Dostoevskij in lingua inglese. Si dice molto felice di tale progetto. Note: non vi è alcuna firma ma è certamente V. Ivanov il mittente, e lo si deduce dal contesto. Londra, 13 settembre 1946 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c.) redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD. 23, Lower Belgrave Street, Londra, S.W.I. tel:SLO 7994 TEM 3206. Il Prof. Konovalov è tornato in Inghilterra e ha dichiarato di voler procedere alla pubblicazione del lavoro di Ivanov su Dostoevskij. Si parla degli accordi pratici ed economici per questa pubblicazione e per i diritti d’autore. Roma, 20 ottobre 1946 Lettera integralmente manoscritta di V. Ivanov a Madame Harari (1 c.). Ringrazia per la lettera che Harari gli ha scritto il 13 settembre scorso, si dice pronto a firmare il contratto. La lettera risulta chiaramente essere la bozza di quella successivamente dattiloscritta da Ivanov in data: 24 ottobre 1946. Roma, 24 ottobre 1946 Lettera dattiloscritta di V. Ivanov e a Madame Harari (1 c.). Si tratta della copia corretta di quella precedentemente esplicata. Vengono ribaditi gli estremi dell’accordo per la pubblicazione del libro. Vi si legge la notizia che Dimitri Ivanov era corrispondente italiano della rivista francese «Combat” e che era anche cittadino francese. Note: l lettera risulta mancante di una seconda pagina, poiché non si ha una conclusione in questa prima. Londra, 16 dicembre 1946 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. M. Harari dichiara di aver incontrato il Prof. Konovalov che si dice ansioso di utilizzare un articolo di Marcel nell’Introduzione del libro su Dostoevskij. Si nomina anche u articolo di De Chartes, che sarebbe stato menzionato dal Prof. Konovalov. Londra, 10 gennaio 1947 L lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c.), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. È stato inviato ad Ivanov il testo finale dell’accordo che gli si richiede di firmare e inviare al mittente. Gabriel Marcel ha accettato che il proprio articolo del «Convegno” sia riprodotto nell’Introduzione del libro. Viene anche nominata Madame Soukhotina-Tolstoy per eventuali collaborazioni. Londra, 2 luglio 1947 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c. fronte e retro), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. Fra qualche giorno saranno in grado di inviare ad Ivanov la traduzione del suo libro su Dostoevskij, rivista dal Prof. Konovalov. Non hanno ricevuto il testo delle due prefazioni che sin intende includere nel libro. Note: sul fronte e sul retro della lettera si legge la risposta manoscritta di V. Ivanov. Egli si dice felicissimo del completamento della traduzione. Dichiara di aver spedito al Prof. Konovalov la copia del periodico «Convegno» in cui è inserito l’articolo di G. Marcel. La lettera continua sul fronte della missiva dattiloscritta da M. Harari, ma questa parte risulta poco leggibile. Londra, 2 giugno 1948 Lettera dattiloscritta di M. Harari a V. Ivanov (1 c. fronte e retro), redatta su carta intestata di: The Harvill Press LTD., 23, Lower Belgrave street, London, S.W.I. tel:SLO 1773. A breve verrà inviata ad Ivanov la versione in inglese del proprio libro. Si enumerano poi una serie di problemi legati alla pubblicazione ed ai diritti d’autore. Si propongono tre soluzioni tra e quali Ivanov dovrà decidere. s.l., s. d. Lettera manoscritta di V. Ivanov a Mrs. Harari (1 c. fronte e retro). La lettera suddetta è una bozza di quella successivamente dattiloscritta da V. Ivanov e ritrovata nell’archivio. s.l., s. d. Copia dattiloscritta della lettera precedentemente analizzata. Viene nominata Madame Tolstoj– Soukhotina. Si legge che O. Deschartes, col quale Ivanov ha parlato di Dostoevskij, scriverà direttamente a Mrs. Harari. Ivanov ha ricevuto il contratto da Mr. Daniel e si dice pronto a rispedirlo al mittente. Ivanov è felice di sapere che The Harvill Press è interessata a pubblicare la corrispondenza con Geršenzon. s.l., s.d. [Godesberg], 20 settembre 1933 Cartolina postale illustrata [veduta di Godesberg] autografa di L. Heilmann a V. Ivanov. Ossequi ad Ivanov. Note: Il luogo si ricava dalla cartolina. Il noto linguista era, all’epoca, studente di Ivanov all’Almo Collegio Borromeo. Pavia, 26 settembre 1933 Lettera autografa di Celeste Heilmann a V. Ivanov. Chiede una lettera di presentazione per il figlio che si trova in Germania per un soggiorno di studi. Note: quale punto di riferimento di Heilmann in Germania è menzionato Il Dr Kofmann. Pavia 30 settembre 1933 Lettera autografa di Celeste Heilmann a V. Ivanov. La lettera di presentazione richiesta è pervenuta, ringrazia Ivanov.

29. Cartella 29. Hermet Augusto Firenze, 14 aprile 1939 Cartolina postale redatta da Augusto Hermet per V. Ivanov. Dichiara di non esser potuto andare ancora a Roma per incontrare Ivanov e per prendere la copia del libro di Solov’ev «Filosofia dell’amore» tradotto proprio da Ivanov. Chiede che gli sia spedito il libro al suo indirizzo fiorentino e rimanda il loro incontro all’estate nella città di Roma. manda i saluti alla figli di Ivanov e saluta con affetto.

30. Cartella 30. Il Piccolo – Nino D’Aroma Roma, 13 ottobre 1941 Biglietto dattiloscritto firmato da Nino D’Aroma e diretto a V. Ivanov. Ringrazia Ivanov per il «Vostro ricordo e le Vostre care parole”. Roma, 23 ottobre 1941 Lettera dattiloscritta su carta intestata di: «Il piccolo, quotidiano del mezzogiorno, corso Umberto 1, 239 Roma Palazzo Sciarra. Il mittente è il Direttore del quotidiano, Nino D’aroma e si rivolge a V. Ivanov perché egli comunichi al “Vostro amico Giuseppe Caputi”» la notizia contenuta nella lettera allegata. Note: La firma è apposta a mano ma risulta illeggibile. Allegato: Lettera dattiloscritta rivolta al «Cons. Naz. Nino D’Aroma Direttore del “Piccolo” Roma. Il mittente è il Ministro della cultura popolare F.to Pavolini e scrive per confermare di aver fatto pervenire un sussidio al giornalista Giuseppe Caputi». Note: si tratta di una copia, come indicato in alto a sinistra nella stessa lettera. Sul retro si legge un appunto manoscritto probabilmente di Ivanov in cui si legge: «complimenti di ...» (non decifrabile). Si ritrova anche la busta intestata di: «Il Piccolo» e rivolta a V. Ivanov. Sulla busta si nota una sottolineatura dell’indirizzo del destinatario realizzata con matita blu.

31. Cartella 31. Istituto di Cultura Italiana a Mosca– Odoardo Campa Rifredi, Firenze, 1° novembre 1924 Lettera autografa di Odoardo Campa a V. Ivanov (1 c., scritta solo sul recto). Si rallegra di sapere Ivanov a Roma. Ricorda i loro incontri a Mosca. Si augura di incontrare presto Ivanov o a Firenze (dove risiede lo scrivente), o a Roma e in tal senso richiede ad Ivanov il suo indirizzo. Accenna alla possibilità di rispolverare e realizzare un vecchio progetto comune (lo Studio Russo: «Avete dimenticato i nostri progetti per uno Studio Russo? I tempi volgono migliori e chissà che migliorando sempre più non si possa ripensare seriamente a dar vita a cotanta impresa!... Col favore degli dei!»). Note: la lettera è redatta su carta intestata (Istituto di cultura italiana. Lo studio italiano di Mosca). Roma, 18 agosto 1926 Cartolina illustrata [Castelfranco di Sopra (Prov.di Arezzo)] autografa di Odoardo Campa a V. Ivanov. Gli chiede l’esatto recapito per comunicazioni importanti.

32. Cartella 32. Ivrea, Nuove Edizioni– Olivetti Adriano Ivrea, 16 aprile 1942 Lettera dattiloscritta di Adriano Olivetti a V.Ivanov redatta su carta intestata di: Nuove Edizioni Ivrea, Direzione Generale: Via Castellamonte 2, Ivrea C.P.C. Aosta N. 20366. Si ringrazia Ivanov per il gradimento dimostrato per la macchina da scrivere che gli è stata inviata come espressione della gratitudine per aver concesso il diritto di pubblicare la sua opera. Milano, 22 maggio 1942 Lettera dattiloscritta della casa editrice Nuove Edizioni Ivrea a V. Ivanov (1 c., scritta solo sul recto). Lettera di accompagnamento di un assegno di £ 5000 come anticipo del compenso sui suoi libri. La casa editrice comunica ad Ivanov di aver fissato il compenso in una percentuale del 15 % e chiede se la cifra stabilita sia di suo gradimento. Firenze, Villa Ridoso – Malcesine sul Garda, 24 ottobre 1942 Cartolina postale illustrata [Malcesine sul Garda – Val di Sogno] autografa di Roberto Bazlen a V. Ivanov. richiede l’indirizzo di un amico di Stepun residente a Firenze per elaborare vita ed opere, in vista di un catalogo delle edizioni Ivrea. Avvisa Ivanov di una sua prossima visita a Roma («e verrò da lei con moltissima autobiografia»). s.l., s.d. Biglietto da visita di: Dr. Ing. Adriano Olivetti Presidente della Ing. O. Olivetti & C.S.A. – Ivrea. Note: le sigle Dr. ed Ing. sono stata tagliate sbarrate con inchiostro nero. Roma, s.d. Lettera dattiloscritta di V.Ivanov ad A.Olivetti. Ringrazia Olivetti per la «splendida ed elegantissima macchina» inviatagli: «il primo uso che ne faccio deve essere questa balbettante [sic] espressione della mia profonda e commossa gratitudine».

33. Cartella 33. Jacini Stefano Milano, 16 maggio 1934 Lettera autografa di S. Jacini a V. Ivanov. Ringrazia Ivanov per le pubblicazioni ricevute e per la dedica che le accompagna («mi saranno prezioso ricordo del nostro recente incontro»).

34. Cartella 34. Josia Angelo Roma 23 gennaio 1948 Lettera autografa di A. Josia a V. Ivanov. Ha letto su «Il Messaggero» un articolo illustrante la sua attività e vorrebbe fare la sua conoscenza. Note: la lettera è redatta su carta intestata: Dott. Angelo Josia. Via A. Largo Cairoli, 5 (Garbatella) Roma. Tel. 570597. Tuttavia l’intestazione è stata cancellata dalla mano dello stesso mittente. La data si ricava dal timbro postale.

© Vyacheslav Ivanov Research Center, 2009–2015