22. Cartella 22. Borromeo Famiglia (Egidia Cigala Fulgosi, Giberto Arese, Giovanni Ludovico) s. d. Biglietto autografo di Egidia Cigala Fulgosi Borromeo (Piacenza 8 settembre 1911 – 7 febbraio 1990), figlia dei conti Alfonso e Anna Teresa. Ringrazia per le condoglianze di Ivanov. s.d. Biglietto autografo di Giberto Borromeo Arese (Torino 18 maggio 189– Milano 28 febbraio 1941) a V. Ivanov. Ringrazia per le condoglianze anche da parte dei figli. s.d. Biglietto autografo di Giberto Borromeo Arese a V. Ivanov. Ringraziamenti per le felicitazioni. s.d. Biglietto autografo s.d. di Giberto Borromeo Arese a V. Ivanov. Contraccambia gli auguri. s.l., 22 maggio 1931 Cartoncino dattiloscritto di Giberto Borromeo Arese a V. Ivanov. Invito alla commemorazione del Cardinale Federico Borromeo. s.d. Biglietto autografo di Giovanni Ludovico Borromeo (Milano 8 aprile 1911 – Pescheria Borromeo 14 agosto 2002) a V.Ivanov. Invita il poeta a casa loro per un tè.
ë. 1
ë. 2
ë. 3
ë. 4
ë. 5
ë. 5 îá.
ë. 6
ë. 7
ë. 7 îá.
ë. 8
ë. 8 îá.
ë. 9
ë. 9 îá.
ë. 10
ë. 10 îá.
23. Cartella 23. Bowra Ch. 1 settembre 1946- 19 settembre 1948 6 lettere di Bowra a Ivanov in lingua latina (prima lettera) e in lingua inglese. 3 lettere di V. Ivanov a Bowra in inglese, francese e in lingua greca antica. Epistola in versi in lingua latina, dà inizio alla corrispondenza, e la sua traduzione in lingua russa di A. V. Kejdan fu pubblicata per la prima volta in: III Archivio Russo-italiano. Salerno, 2001. p. 43. Pubblicato in: Davidson, Pamela. Vyacheslav Ivanov and C. M. Bowra. A correspondence from two corners on humanism. Birmingham. 2006. P. 79-109. Alla lettera di Bowra del 3 novembre 1946 è allegata una composizione tipografica della traduzione di Bowra in greco antico del poemetto di S. Coleridge «Kubla- khan» (vedi Davidson, p. 91 nota 5). 1949-1959 6 lettere di Bowra a D. V. Ivano. 3 lettere di D. V. Ivanov a Bowra. 33 pp.: articolo dattiloscritto di Bowra «Vyacheslav Ivanov (“Vyacheslav Ivanov possessed to an unusual degree a remarkable accomplishment both in scholarship and in poetry…”)».
ë. 1
ë. 1 îá.
ë. 2
ë. 3
ë. 3 îá.
ë. 4
ë. 4 îá.
ë. 5
ë. 6
ë. 7
ë. 7 îá.
ë. 8
ë. 8 îá.
ë. 9
ë. 9 îá.
ë. 10
ë. 10 îá.
ë. 11
ë. 11 îá.
ë. 12
ë. 12 îá.
ë. 13
ë. 14
ë. 15
ë. 15 îá.
ë. 16
ë. 16 îá.
ë. 17
ë. 18
ë. 18 îá.
ë. 19
ë. 20
ë. 21
ë. 22
ë. 23
ë. 24
ë. 24 îá.
ë. 25 îá.
ë. 26 îá.
ë. 27 îá.
ë. 28 îá.
ë. 29
ë. 29 îá.
ë. 30
ë. 30 îá.
ë. 31
ë. 31 îá.
ë. 32
ë. 32 îá.
ë. 33
24. Cartella 24. Bruckberger Raymond-Léopold (1907-1998) Vienna, 29 settembre 1936 Lettera autografa di Bruckberger a V. Ivanov (7 c.) sul tema della memoria e in particolar modo sulle riflessioni intorno alla dottrina di San Tommaso d’Aquino. Marsiglia, 26 gennaio 1937 Lettera autografa di Bruckberger a V. Ivanov (1 c.) su carta intestata di: Revue Thomiste, veter novis augere, chèque postaux: Marseille 59-18. Bruckberger informa V. Ivanov di essere divenuto segretario della Revue Thomiste e ne spiega la natura. Inoltre cita lo studio La crisi dell’umanità di V. Ivanov. Aix en Provenne, 23 dicembre 1937 Cartolina postale indirizzata a Dimitri Ivanov. Contiene gli auguri di Natale per Dimitri e per tutta la sua famiglia. s.l., 10 aprile 1938 Lettera autografa di Bruckberger a V. Ivanov (2 c.) in cui parla del suo incontro con Dimitri, definendolo «prezioso». Argomento della lettera è la dottrina della memoria e le riflessioni attorno ad essa, per le quali è stata fondamentale la lettura della corrispondenza tra V. Ivanov e Gershenzon. Parigi, 24 febbraio 1939 Cartolina postale, pubblicità di un Café in rue saint-Germain 151, indirizzata a V. Ivanov con frase di Verlaine manoscritta sul fronte. s.l., 30 novembre 1939 Lettera autografa di Bruckberger a Dimitri Ivanov (3 c.) corredata di un cartoncino con uno schema dei luoghi in cui San Tommaso parla della memoria. È inclusa anche una pagina ricopiata in latino dal Tesaurus di San Tommaso. Engelberg, s.d. Cartolina postale. Note: non risulta leggibile l’anno dal timbro postale. s.l., 26 dicembre 1939 Lettre à ma paroisse, probabile testo inedito di Bruckberger (6 c.). Testo dattiloscritto con alcune correzioni autografe. (testo digitalizzato)
ë. 1
ë. 1 îá.
ë. 2
ë. 2 îá.
ë. 3
ë. 3 îá.
ë. 4
ë. 4 îá.
ë. 5
ë. 5 îá.
ë. 6
ë. 6 îá.
ë. 7
ë. 7 îá.
ë. 8
ë. 8 îá.
ë. 9
ë. 9 îá.
ë. 10
ë. 10 îá.
ë. 11
ë. 11 îá.
ë. 12
ë. 12 îá.
ë. 13
ë. 13 îá.
ë. 14
ë. 14 îá.
ë. 15
ë. 15 îá.
ë. 16
ë. 16 îá.
ë. 17
ë. 17 îá.
ë. 18
ë. 18 îá.
ë. 19
ë. 19 îá.
ë. 20
ë. 20 îá.
ë. 21
ë. 22
ë. 23
ë. 24
ë. 25
ë. 26
25. Cartella 25. Brunier Ephrem, padre Roma, s.d. Biglietto da visita di: «Ephrem de Brunire, Bénédict de l’Abbaye de Maredsous (Belgique), Roma Collegio Greco, via del Babuino 149”. Roma, 8 dicembre 1927 Biglietto su carta intestata di: Ponjpgicio Collegio Greco, 149 via Babuino, Roma (108). Il mittente informa V. Ivanov di aver fatto visita a Dimitri che si trovava in ospedale, e di essere stato accompagnato dalla sorella del malato. Si augura di poter vedere V. Ivanov a Natale e lo rassicura sulle condizioni del figlio. San Francesco Carsoli (Prov. Aquila), 8 ottobre 1928 Biglietto corredato di busta, scritto da De Brunier a V.Ivanov per comunicargli che sta per tornare a Roma e che spera di trovarlo ancora lì. Parla inoltre di alcuni vecchi amici comuni e allievi e della loro attuale situazione.
ë. 1
ë. 2
ë. 2 îá.
ë. 3
ë. 3 îá.
ë. 4
ë. 4 îá.
26. Cartella 26. Buonaiuti, Ernesto Roma, s.d. Lettera autografa di Ernesto Buonaiuti a destinatario non idenjpgicato (1 c.). Intende ricevere Ivanov, la rivista «Ricerche religiose» di cui è direttore ha apprezzato il suo lavoro sulla religione dionisiaca e farà del suo meglio perché venga inserita nella «Biblioteca di Cultura religiosa». Scrive a proposito dell’eventuale compenso di Ivanov. Note: lettera redatta su carta intestata di: «Ricerche religiose». Direttore Ernesto Buonaiuti. Roma, Via Giulio Alberoni, 7. Roma, 20 novembre 1927 Lettera autografa di P. Buonaiuti a V. Ivanov (1 c.). Si rammarica per non aver incontrato Ivanov prima della sua partenza per Pavia. Manifesta il suo dispiacere per la malattia di Dmitrij e conforta Ivanov in questo momento difficile («Ma la vera fede è forte e sa sostenere»).
© Vyacheslav Ivanov Research Center, 2009–2015